Il nostro contributo consiste nel rimodellare strutturalmente e tecnologicamente i macchinari migliorandone la resa, rendendoli molto più smart, tanto da reinserirli con la medesima dignità e prestazione di impianti nuovi, presso gli stabilimenti dei nostri clienti, nuovamente coerenti ai costi orari, alle normative vigenti e con i migliori e più articolati impieghi a cui saranno destinati.
L’acronimo S.L.M. “Second Life Machinery” nasce per dare dinamicità al nostro intento primario, dare nuova vita a macchinari industriali. Quando abbiamo pensato al progetto S.L.M. i fondatori che l’hanno ideata, lavoravano nel settore produttivo della trasformazione di materie plastiche, chi per macchinari, chi per prodotti finiti; raccogliendo l’esigenza soprattutto per i primi, di rigenerare impianti costosi che avrebbero avuto una volta aggiornati, una seconda vita produttiva, si è dato vita a questa impresa. Nell’attuale mercato globale dello stampaggio plastico, immeritatamente a modesta marginalità, abbiamo notato che mancava un attore importante che nell’ambito dell’Economia Circolare, desse una chance di competitività anche in termini di rendimento economico, quindi, di marginalità effettiva. È innegabile che l’investimento sul “nuovo” determini disomogeneità di costo della produzione oraria e la necessità di reperire fonti finanziarie per supportare il suddetto acquisto. Gli asset ritenuti obsoleti, vengono dismessi o finiscono presso qualche commerciante che spesso li destinano in paesi extraeuropei, altrettante volte, questi utilizzatori diventato veri e propri competitors sul mercato. I nostri progetti integrati si avvalgono di prodotti pensati da S.L.M. all’avanguardia che permettono di trasformare e customizzare macchinari standard in speciali, rendendoli sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale. I principi che identificano l’Economia Circolare sono gli stessi su cui S.L.M. si muove; non recuperiamo solo la materia prima, riducendo gli sprechi, la facciamo interagire con gli strumenti più aggiornati e interconnessi, integrando varie tecnologie periferiche al prodotto rigenerato. Nell’ambito del refurbished dei nostri prodotti, forniamo assistenza tecnica e parti di ricambio. Il nostro interesse è rivolto a tutti coloro che necessitino la trasformazione dei beni “capex” in Italia e nel mondo e a tutte le imprese del settore delle materie plastiche, siano esse per iniezione, estrusione, soffiaggio o bassa pressione. Azienda
La rigenerazione è il nostro core business
Chi siamo
Refurbished
Cosa facciamo
Ritiriamo l'impianto destinato alla dismissione
Lo verifichiamo in tutte le parti strutturali
Le riprogettiamo adattandole alle esigenze dei nostri clienti
Utilizziamo attrezzature speciali per migliorarne la tecnologia
I nostri clienti
Il nostro know-how comprende la passione e la fantasia tutta Italiana